Cultura

6c28aa33d7fe97ac62929c2241d41e5091ab655f
6c28aa33d7fe97ac62929c2241d41e5091ab655f

Salento Food & Friends

e71c7090ea72312760986b549e19a9b3a1d2001e

"In questa sezione vogliamo raccontarvi la storia, la cultura, le tradizioni di questa terra apprezzata in tutto il mondo sin dall'antichità.
Il miglior modo per conoscere il Salento è farlo attraverso chi lo ha vissuto e ha deciso di raccontarlo, per questo abbiamo scelto alcuni libri che lo descrivono in tutto il suo splendore."

© Copyright Reserved 2023

salentofoodandfriends@gmail.com

privacy-policy

b6027c6f3f6bc85fc6b6acb2e474928924062073

IL VIAGGIO DI TRICAS
di Giovanni U. Cavallera

L'autore di questo breve racconto ha voluto, in maniera del tutto originale, rispondere a domande che probabilmente ogni abitante di Tricase (ma anche molti salentini e viaggiatori giunti nel Capo di Leuca) si è posto: qual è l’origine di questo paese, perché questo nome così particolare? La sciagurata assenza di alcun documento probante ha fatto sì che si accumulassero ipotesi più o meno verosimili, tutte fondate su interpretazioni etimologiche del nome.

d9ef26b9aea2325f740b11c664b27016f4082536

PRESENZA DI DON TONINO BELLO A TRICASE
di Hervé A. Cavallera, Flavio Ferraro, Rodolfo Fracasso

Il volume vuole testimoniare sia il ruolo svolto, come parroco, da don Tonino Bello a Tricase, sia il significato che tale ministero ebbe su di lui. Il testo è diviso in tre sezioni: testimonianze, documenti, interviste. Conclude un album fotografico.

b105061c3902a1e166360d94dcf6717d98324f03

OLTRE IL TABACCO
di Ornella Ricchiuto/ Dalila Urso

Il libro narra la storia di dodici donne che hanno lavorato all'A.C.A.I.T. (ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase) e che raccontano di sè, del loro paese, dei cambiamenti che vi hanno vissuto. A dispetto delle immagini stereotipate anche troppo note che rappresentano i vecchi paesi dell'Italia meridionale come lenti e sonnacchiosi, da questi racconti si ricava invece una impressione di grande mobilità e di vivacità. 

Introduzione di Eugenio Imbriani.

7bcc572d8d56f24bd507776968c1ccdd198c0d0a

CUCINA SALENTINA
di Lucia Lazari

Una raccolta di ricette (629) di ieri e di oggi della cucina salentina.

Un'esplosione di odori, colori e sapori che ci riportano ai piatti poveri della tradizione che ancora oggi rappresantano dei veri e propri capisaldi della cucina Italiana nel mondo.

COME DIO VUOLE
di Andrea Morgante, G. Bandiera

44cb0525c0aca1323999d0fb8f6bf7e9de495fda

Ben prima di quello che è diventato oggi il Salento un giovane fotografo si aggirava furtivo nei luoghi più ameni di questa penisola estrema e fin nelle rughe più profonde di questa terra antica, ricomponendo poco alla volta, uno scatto dopo l'altro, il formidabile affresco che oggi tutti celebriamo. Era doveroso, dunque, che - nel momento del suo massimo splendore - il Salento restituisse in qualche modo il giusto riconoscimento a uno dei suoi figli più fedeli, che qui hanno avuto il coraggio di restare.